Estate e benessere

Approfondiamo il tema insieme alla Dott.ssa Adriana Carotenuto, Biologa Nutrizionista e Dottore in Scienze della Nutrizione Umana, con una solida esperienza.

 

Idratarsi è sempre importante, ma lo è ancor di più durante la stagione estiva. Il nostro corpo è composto in media per il 60% da acqua, ed è fondamentale mantenere adeguate riserve idriche per regolare efficacemente la temperatura corporea. Quando fa caldo e la sudorazione aumenta, perdiamo liquidi più rapidamente; per questo motivo è essenziale reintegrarli regolarmente per aiutare l’organismo a mantenere l’equilibrio termico.

Cosa bere?
Il primo consiglio è semplice: bere molta acqua. L’ideale è assumere circa 1,5–2 litri al giorno. Per facilitare questo obiettivo, è utile bere piccole quantità più volte durante la giornata. Bastano circa 8 bicchieri per soddisfare il fabbisogno quotidiano!

Cosa evitare di bere?
Pur essendo fondamentale mantenersi idratati, è bene limitare il consumo di bevande zuccherate come succhi di frutta industriali, tè freddo confezionato, bibite gassate, poiché ricche di zuccheri semplici. Un consumo eccessivo di questi può favorire l’insorgenza di diabete di tipo 2, sovrappeso e obesità.
Anche le bevande alcoliche vanno assunte con moderazione: sono molto caloriche, contribuiscono all’accumulo di grassi e aumentano la vasodilatazione, intensificando così la sensazione di calore, la sudorazione e il rischio di disidratazione.

Idratarsi anche a tavola
Non dimentichiamo che anche attraverso il cibo possiamo mantenere una buona idratazione, soprattutto con frutta e verdura, composte per l’80–90% da acqua. Oltre a idratare, apportano vitamine, sali minerali e altre sostanze nutritive fondamentali per il benessere del nostro organismo.
È sempre preferibile scegliere verdure di stagione come lattuga, rucola, pomodori, cetrioli, zucchine, melanzane, peperoni e barbabietole. In assenza di particolari patologie, non esistono limiti alla quantità di verdura che si può consumare: cruda per mantenere intatti i nutrienti, oppure cotta, per consumarne di più con maggiore facilità.

E la frutta?
In estate sono particolarmente indicati: fragole, pesche, ciliegie, frutti di bosco, albicocche, nespole e fichi. Anche melone e anguria sono ottime fonti di idratazione, ma vanno consumati con moderazione, poiché facilmente si eccede nelle porzioni. In generale, è bene non esagerare con la frutta per il contenuto di zuccheri naturali, che, se assunti in eccesso, possono aumentare il rischio di disturbi metabolici.

Alimentazione estiva: cosa preferire?
Con il caldo, meglio evitare cibi grassi e pesanti come burro, panna e margarina, che rallentano la digestione. L’olio extravergine di oliva, preferibilmente a crudo, è il condimento ideale perché conserva intatte le sue proprietà nutritive.
Sono consigliati i cibi freddi, che aiutano a combattere il caldo e alleggeriscono l’organismo. Un’attenzione particolare merita il gelato: sì, ma con moderazione. Va considerato un “extra”, non un pasto sostitutivo, e se possibile, è meglio optare per un gelato artigianale e di qualità.

Carne e pesce sì, ma attenzione
Anche in estate carne e pesce possono essere consumati, ma è fondamentale prestare attenzione alla loro conservazione: le alte temperature aumentano il rischio di deterioramento. Controllare sempre la data di scadenza e le condizioni di conservazione è essenziale.

Meglio integrale
Sia d’estate che tutto l’anno, è preferibile scegliere alimenti integrali rispetto a quelli raffinati. Pane, pasta e riso integrali, grazie al contenuto di fibre, proteggono la mucosa gastrica e aiutano a prevenire insulino-resistenza e diabete di tipo 2.

Frazionare i pasti
Un altro consiglio utile per mantenersi in forma è quello di suddividere i pasti nell’arco della giornata. Consumare cinque pasti al giorno migliora il metabolismo e aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo.
Se ci troviamo fuori casa e non abbiamo a disposizione cibi sani e completi, possiamo optare per un alimento sostitutivo Kalibra®: ad esempio una barretta al cioccolato, da gustare fresca se conservata in frigorifero, oppure una porzione di Chips Gusto Barbecue Kalibra® accompagnata da una bevanda senza zuccheri aggiunti.