Cos’è la sarcopenia?

Scopriamolo insieme alla Dott.ssa Adriana Carotenuto, Biologa Nutrizionista e Dottore in Scienze della Nutrizione Umana, con una vasta esperienza nel settore.

La sarcopenia è una condizione caratterizzata dalla progressiva perdita di massa muscolare e forza, tipica dell’invecchiamento. Questo processo può essere accelerato da fattori come la sedentarietà, una dieta povera di proteine, patologie croniche o infiammazione sistemica. Le conseguenze possono essere significative: un aumento del rischio di cadute, fratture, disabilità e perdita di autonomia, con un impatto diretto sulla qualità della vita.

 

Uno degli approcci più efficaci per contrastare la sarcopenia è garantire un adeguato apporto proteico, attraverso l’alimentazione e, se necessario, tramite integratori specifici. Le proteine sono essenziali per la sintesi muscolare, la riparazione dei tessuti e il mantenimento della forza. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, l’organismo diventa meno efficiente nell’utilizzarle, rendendo necessario un incremento del fabbisogno proteico.

Secondo le linee guida, il fabbisogno proteico giornaliero per un adulto è di circa 1,0 g/kg di peso corporeo, mentre negli over 60 a rischio di sarcopenia aumenta a 1,2-2 g/kg/giorno. L’integrazione proteica diventa particolarmente utile in caso di ridotto apporto alimentare o scarso appetito, una condizione comune tra gli anziani.

 

La supplementazione di proteine rappresenta una soluzione pratica per incrementare l’apporto proteico giornaliero. Le principali tipologie includono:

  • Proteine del siero del latte: ad alto valore biologico e ricche di leucina, un amminoacido chiave per la sintesi muscolare. Sono facilmente digeribili e ideali da assumere dopo l’allenamento o come spuntino proteico.
  • Caseina: proteina a lento rilascio che fornisce un apporto costante di aminoacidi nel tempo. Particolarmente indicata prima di dormire per sostenere la sintesi muscolare notturna.
  • Proteine vegetali (soia, pisello, riso, canapa): una valida alternativa per vegetariani e vegani.

 

Il Protein MAX è ideale per l’adulto over 60, gustoso e pratico, simile a una cioccolata calda, ideale come spuntino per garantire l’assunzione di proteine e amminoacidi nelle proporzioni ideali preservando la massa muscolare.

 

Oltre alle proteine, ci sono alcuni micronutrienti essenziali per supportare la massa muscolare negli adulti over 60:

  • Leucina: amminoacido essenziale per stimolare la sintesi proteica muscolare.
  • HMB (β-idrossi-β-metilbutirrato): derivato della leucina con effetti anabolici e anti-catabolici.
  • Creatina: migliora la forza muscolare e favorisce il recupero.
  • Vitamina D: fondamentale per la salute muscolare e ossea; la sua carenza è associata a un aumento del rischio di sarcopenia.
  • Omega-3: riduce l’infiammazione e può migliorare la risposta anabolica ai pasti proteici.

 

L’integrazione proteica, può essere una strategia efficace per prevenire e contrastare la sarcopenia, in particolare nei soggetti con un apporto proteico insufficiente. La scelta della supplementazione più adatta dipende dalle esigenze individuali e dalla tolleranza digestiva. Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio, è fondamentale associare l’integrazione a un’alimentazione equilibrata e a un programma di attività fisica mirato, con esercizi di resistenza che favoriscano il mantenimento della massa muscolare.